INFO


Per ricevere il notiziario o per informazioni manda una email all'indirizzo cdgdruento@gmail.com

Per segnalazioni di vario genere compila il seguente MODULO.

Per aderire al CDG compila il modulo che trovi QUI ed invialo all'indirizzo sopra
(conserva l'originale che dovrà essere consegnato alla prima occasione).

martedì 22 dicembre 2009

MARCIA DELLA PACE

Il 2 ottobre si è svolta a Druento “La Marcia per la Pace e la non Violenza”.
Parlare di numeri in questi casi è riduttivo, la partecipazione è stata veramente altissima, oltre ai cittadini di Druento, abbiamo visto tante persone di San Gillio, Givoletto, Pianezza e altri paesi del circondario, tutti hanno marciato ordinatamente per le vie del paese. A detta dei più anziani Druentini, tante persone così in Druento non si erano mai viste fino ad ora.
Questa forse è la cosa più importante, per una sera non ci sono stati colori politici, simpatie o antipatie e tutti, per un momento, ci siamo fermati a guardare avanti, esprimendo la volontà di creare un mondo meno violento e più pacifico.
Quando ci è stata fatta la proposta di aderire alla manifestazione non abbiamo avuto dubbi, l’iniziativa ci è piaciuta sin dal primo momento. Come genitori attivi in paese, siamo molto attenti a tutto ciò che può essere uno stimolo ad educare i nostri figli ai valori in cui crediamo, e quale occasione poteva essere migliore.
Certo aderire è stato facile, organizzare un po’ meno, ma alla fine gli sforzi di tutti coloro che hanno voluto credere nell’iniziativa sono stati premiati.
Chi ha partecipato alla marcia sarà d’accordo con noi nel dire che è stata una cosa meravigliosa, che prendeva dritto al cuore vedere marciare migliaia di persone, chi con una candela, chi con una pila, chi con uno star light, tutti spinti dalla stessa necessità di esprimere la propria voglia di pace.
L’iniziativa è nata proprio con questo scopo, sensibilizzare adulti, ragazzi e bambini a sentirsi parte di un mondo che ripudia guerra e violenza a qualunque livello, di qualunque colore sia.
Il corteo si è snodato compatto lungo le vie del paese, come un enorme serpente che se eri in testa non riuscivi vederne la coda.
La marcia ha toccato anche il 10 novembre Milano, Torino Genova e Bologna, l'11 Firenze, Attigliano, Napoli ed il 12 Roma. La tappa italiana è circa la metà del percorso della Marcia Mondiale che è iniziata in Nuova Zelanda il 2 ottobre e si concluderà il 2 gennaio del 2010 a Punta de Vacas sulla Cordigliera delle Ande al confine tra Argentina e Cile.
Noi vogliamo pensare che questo però sia stato solo l’inizio, i nostri ragazzi hanno bisogno di messaggi chiari e concreti che li portino a riflettere su questi temi interiorizzandoli nel comportamento quotidiano.Troppo spesso bullismo e prepotenza prevalgono soprattutto tra i più grandicelli, l’impegno quindi che chiediamo adesso ad entrambe le scuole è quello di portare avanti durante tutto l’anno scolastico i temi centrali che hanno mosso la marcia.

Nessun commento:

Posta un commento