INFO


Per ricevere il notiziario o per informazioni manda una email all'indirizzo cdgdruento@gmail.com

Per segnalazioni di vario genere compila il seguente MODULO.

Per aderire al CDG compila il modulo che trovi QUI ed invialo all'indirizzo sopra
(conserva l'originale che dovrà essere consegnato alla prima occasione).

lunedì 12 aprile 2010

Incontro con Alberto Pellai presso la scuola di Druento


INCONTRO con Alberto PELLAI

(scrittore di storie di narrativa psicologicamente orientate)

VENERDI' 23 APRILE

ore 20:45 - 22:30

presso la SCUOLA ELEMENTARE a Druento

"ABC dell'intelligenza emotiva"
"Quale importanza hanno le emozioni nella vita dei nostri figli?"




"Auguro a tutti gli adulti di scoprire il silenzioso messaggio delle emozioni dei bambini.
A volte le emozioni vengono urlate, altre volte si trasformano in ansia di perfezione,
spesso vivono nel silenzio del cuore.
In ogni caso c'è sempre una parola che può essere detta da un adulto
e che sa toccare tutte quelle emozioni che non hanno trovato la via maestra che le rende esprimibili e valide.
Quella parola per un bambino è un diritto, per ogni adulto è un dovere"

(Alberto PELLAI)

Alberto P
ellai, è un Medico, Psicoterapeuta dell'età evolutiva, Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Dottore di Ricerca in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore presso il Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Milano, dove è docente di Educazione Sanitaria e Prevenzione. E' stato post-doctoral fellow al comitato nazionale statunitense di prevenzione dell'abuso all'infanzia. In questi anni ha svolto numerose ricerche sull'infanzia e l'adolescenza, ha coordinato i due più grandi progetti di prevenzione primaria dell'abuso sessuale esistenti in Italia, ha pubblicato molti libri per bambini, genitori ed insegnanti, tra cui "Nella pancia del papà", "Mamma cos'è l'amore" e "Le parole non dette" (Franco Angeli Editore). Dirige le collane "I libri del papà" (ed. San Paolo) e "Parlami del cuore. Favole per bambini di educazione emotiva" (Centro Studi Erickson). Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d'argento al merito in Sanità Pubblica. Dal 2005 conduce su Radio 24 - con Nicoletta Carbone - il programma "Questa casa non è un albergo" l'unico programma radiofonico nazionale dedicato alla relazione genitori e figli, da cui è stato tratto il volume appena pubblicato da Kowalski Editore "Questa casa non è un albergo. Adolescenti: istruzioni per l'uso".

Clicca QUI per SCARICARE o ASCOLTARE il file audio dell'incontro.

3 commenti:

  1. Ho partecipato all'incontro e devo dire che è stato interessantissimo. Mi spiace solo che per motivi di tempo l'incontro è durato veramente poco perché sarei stato ore ad ascoltarlo.
    Devo dire che ha fatto molto riflettere sui vari comportamenti sbagliati che un genitore adotta credendo di proteggere o difendere il figlio dai pericoli esterni e quanto la società ci assorba da non riuscire a dedicare tempo ai nostri figli con le conseguenze che poi ne derivano.

    RispondiElimina
  2. Abbiamo aggiunto il file audio dell'incontro.
    Dura circa 1 ora ed è possibile sia ascoltarlo direttamente dal sito oppure scaricarlo (cliccare sulla freccia verde che compare andando sull'icona e selezionare "riproduci" o "scarica").

    RispondiElimina
  3. Grazie per aver aggiunto il file audio dell'incontro! Io non ho potuto partecipare quella sera per motivi familiari, ma mi ha fatto davvero piacere averlo potuto comunque ascoltare. Sono già andata alla ricerca dei suoi libri e ne ho trovati due davvero interessanti. Sentir parlare Pellai non ha fatto altro che confermarmi comunque che il mestiere dei genitori è DAVVERO IL PIU' DIFFICILE!! Grazie ancora. P.S. Quando riuscirò a leggermi i libri posterò un altro commento e forse ve li consiglierò.

    RispondiElimina